02 maggio 2016
Privati Imprese Soci Territorio

Sabatini Ter

Contributi a favore delle PMI per l’acquisto di beni strumentali

BCC SOLUZIONI MIRATE

Conto alla rovescia per le domande di agevolazione che sostengono l’acquisto di macchinari

 

Dal 2 maggio le imprese potranno presentare la domanda di agevolazione ai sensi della SABATINI TER ed avere un’opportunità in più per innovare la propria impresa fino al 31 dicembre 2016.

Lo strumento agevolativo definito in breve “Beni strumentali – Nuova Sabatini”, è finalizzato ad accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese e migliorare l’accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese (PMI) per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature anche in locazione finanziaria. L’agevolazione messa a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico è dedicata alle imprese che vogliono rinnovare gli impianti, acquistare nuove attrezzature e macchinari, investire in hardware, software e tecnologie digitali o in un automezzi nel caso di autotrasportatori c/terzi. La Sabatini Ter sostiene le Micro, piccole e le medie imprese che operano sul territorio nazionale, ma anche imprese estere, se hanno una sede operativa in Italia, potranno essere ammesse al contributo. Ammessi tutti i settori produttivi inclusi agricoltura e pesca, autotrasporto, eccezion fatta per i settori dell’industria carboniera, le attività finanziarie e assicurative, la fabbricazione di prodotti di imitazione o di sostituzione del latte o dei prodotti lattiero-caseari e le attività connesse all’esportazione.

Il contributo riconosciuto copre gli interessi a carico dell’impresa sul finanziamento bancario/leasing ed è pari all’ammontare degli interessi calcolati su un piano di ammortamento convenzionale con rate semestrali, al tasso del 2,75% annuo per cinque anni. (Esempio di finanziamento: imponibile euro 100.000,00 – contributo pubblico euro 7.717,00)

E’ un aiuto di Stato, cumulabile con altre agevolazioni pubbliche concesse per le medesime spese (incluse quelle in “de minimis”) secondo quanto previsto dal regolamento CE 1998/2006, compresa la garanzia del Fondo di Garanzia PMI L.662/96 e super ammortamento, a condizione che tale cumulo non comporti il superamento delle intensità massime di aiuto previste dall’art. 15 del regolamento CE 800/2008.

L’investimento dovrà essere interamente coperto da un finanziamento bancario o da un leasing finanziario che potranno anche essere assistiti fino all’80% dal Fondo di garanzia MCC,  con priorità di accesso.

Il finanziamento dovrà essere:

  • di durata non superiore a 5 anni

  • di importo compreso tra 20.000 euro e 2 milioni di euro

  • interamente utilizzato per coprire gli investimenti ammissibili.

Gli investimenti devono essere avviati successivamente alla data di trasmissione, a mezzo PEC, della domandi di accesso alle agevolazioni. Utile al riguardo il riferimento al concetto di ”Avvio dell’investimento” contenuto nella stessa circolare e coincidente con la data di inizio  lavori di costruzione relativi all’investimento  o se antecedente con quella del primo impegno giuridicamente vincolante ad ordinare attrezzature o di qualsiasi altro impegno L’imprenditore prima di acquistare oppure ordinare il bene dovrà accedere al sito del MISE www.mise.gov.it,  scaricare la domanda di agevolazione e gli allegati, compilarla e sottoscriverla  digitalmente e inoltrarla a Iccrea BancaImpresa via PEC dedicata  sabatiniter@pec.iccreabi.bcc.it.

Iccrea BancaImpresa, la banca corporate del Credito Cooperativo, offre consulenza, servizi e soluzioni finanziarie e sostiene i progetti di crescita delle imprese. Congiuntamente con la Banca di Credito Cooperativo di Casalgrasso e Sant’Albano Stura supporta le imprese nella realizzazione dei loro investimenti anche attraverso servizi di consulenza altamente specialistica anche su opportunità di carattere agevolativo e fiscale.

Dopo la presentazione della domanda, Iccrea BancaImpresa, verificati i requisiti sostanziali e formali, provvede alla prenotazione dei fondi al MISE. Il cliente potrà avviare il suo investimento, ed entro 60 giorni dal termine, attestare l’effettiva realizzazione delle attività oggetto del contributo, inizierà a ricevere, in rate annuali, direttamente dal MISE, il contributo concesso. I contributi saranno concessi fino ad esaurimento fondi.

 

 

Ti potrebbe interessare anche:

Al via la nuova promozione “Taglia il Tasso” di Prestipay. Il prestito personale che si fa in due per te!

Solo fino al 31 luglio 2025, grazie alla promozione “Taglia il Tasso” sarà possibile richiedere un prestito Prestipay con il vantaggio di un tasso e una rata più leggeri da metà piano di rimborso.

Resta in movimento quest’estate: al via le nuove offerte di noleggio auto e veicoli commerciali a lungo termine con Claris Rent

BTM festeggia a suon di risate: A Carmagnola i Panpers conquistano il pubblico

Ad accogliere i due comici sono stati in centinaia e di tutte le età: giovani, famiglie e tanti curiosi