Novità Privati Imprese Soci

Il Gruppo Cassa Centrale si riconferma nella classifica “Leader della sostenibilità”

Il Gruppo Cassa Centrale, anche per il 2024, è tra le realtà italiane più attente e sensibili alle tematiche ESG nella classifica redatta da “Il Sole 24 Ore” in collaborazione con Statista.

CSR Campagna 2021

Oggi, 16 maggio, è stata pubblicata la lista delle prime 240 aziende che hanno dimostrato un impegno concreto nel favorire il processo di transizione ambientale e sociale, tra le quali anche per l’edizione 2024 compare il Gruppo Cassa Centrale.

 

La classifica "Leader della sostenibilità", elaborata annualmente dal Sole 24 Ore in collaborazione con Statista, l’azienda leader delle ricerche di mercato e specializzata in ranking e analisi di dati aziendali, prende in considerazione una gamma diversificata di indicatori ambientali e sociali.

 

Un riconoscimento, questo, che consente l’utilizzo del sigillo ufficiale “Leader della sostenibilità 2024” e valorizza l’impegno responsabile del Gruppo che, nel proprio agire quotidiano, dimostra una particolare sensibilità verso i Territori e le Comunità, impegnandosi per favorire il loro miglioramento e sviluppo, facendo propri i principi e i valori caratterizzanti del credito cooperativo, sostenibile per natura.

 

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito Leader della sostenibilità 2024 | Statista - Il Sole 24Ore.

Ti potrebbe interessare anche:

Bioparco Zoom: una nuova convenzione per i Soci BTM

Cresce lo spazio “Soci in Tutto”, novità e promozioni esclusive 

Cassa Centrale Banca approva il nuovo assetto della Direzione Generale

Due nuove nomine rafforzano la governance esecutiva del Gruppo nel segno della continuità e dell’evoluzione strategica.

Il Gruppo Cassa Centrale aggiorna il Piano Strategico per il periodo 2025 – 2027 e le proiezioni economico finanziarie per le Banche affiliate del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

Crediti verso clientela performing previsti in crescita a € 4,1 miliardi in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

Raccolta indiretta prevista in aumento (CAGR 24-27: +6,0% in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta), confermando la centralità del segmento nel processo di diversificazione dei ricavi

Potenziati a oltre € 200 milioni gli investimenti sul comparto ICT e sicurezza