Novità Privati Imprese Soci Territorio

Evento “Finanza e sostenibilità: anticipare un mondo migliore

Mercoledì 30 giugno 2021 ore 17:00

DNF 2020 (1)

Investire nel Futuro che vorremmo. Il futuro del pianeta e la sostenibilità del nostro agire sono temi strettamente connessi e rappresentano le sfide più importanti che tutti dobbiamo porci. Le Banche di Credito Cooperativo hanno l'etica nel DNA da sempre e il fatto di trasporre questo modo di essere nel sostenere l'economia dei nostri territori e nel modo di investire, è solo una conseguenza della nostra natura.

Per questo motivo abbiamo organizzato un evento online dal titolo: “Finanza e sostenibilità: anticipare un mondo migliore”.

L'appuntamento è previsto per mercoledì 30 giugno alle ore 17:00.

 

Programma:

Mauro Giraudi – Direttore Generale - BCC di Casalgrasso e Sant’Albano Stura

Mauro Benedetti - Responsabile Servizi di Investimento - BCC di Casalgrasso e Sant’Albano Stura

Gianluca Filippi – Responsabile Servizio Commerciale Finanza e Bancassicurazione - Cassa Centrale Banca

Massimo Baggiani  – Responsabile Investimenti Niche AM - CIO Niche AM 

L'incontro si svolgerà online su Teams. Non è necessaria la conferma di partecipazione all’evento. Per info sul link di accesso scrivere a: marketing@banca8833.bcc.it oppure private@banca8833.bcc.it

 

Ti potrebbe interessare anche:

Bioparco Zoom: una nuova convenzione per i Soci BTM

Cresce lo spazio “Soci in Tutto”, novità e promozioni esclusive 

Cassa Centrale Banca approva il nuovo assetto della Direzione Generale

Due nuove nomine rafforzano la governance esecutiva del Gruppo nel segno della continuità e dell’evoluzione strategica.

Il Gruppo Cassa Centrale aggiorna il Piano Strategico per il periodo 2025 – 2027 e le proiezioni economico finanziarie per le Banche affiliate del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

Crediti verso clientela performing previsti in crescita a € 4,1 miliardi in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

Raccolta indiretta prevista in aumento (CAGR 24-27: +6,0% in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta), confermando la centralità del segmento nel processo di diversificazione dei ricavi

Potenziati a oltre € 200 milioni gli investimenti sul comparto ICT e sicurezza