Novità Privati Imprese Soci Territorio

NUOVA AREA SELF 24 ORE SU 24 A CARMAGNOLA

La banca investe nella tecnologia e sul territorio

FILIALE 11 AREA SELF

La BCC di Casalgrasso e Sant’Albano Stura investe nella tecnologia per aumentare i servizi a disposizione dei propri clienti. È attivo da inizio luglio il nuovo Atm evoluto in via Dante che consente prelievi, versamenti e pagamenti 24 ore su 24.

“Era prevista l’installazione dell’area self h24 prima del Covid, ma i lavori si sono interrotti a causa dei blocchi” commenta Mauro Giraudi, direttore generale della banca. L’Atm (Bancomat) evoluto permette di effettuare, in modo facile e veloce, le principali operazioni come versamenti di contanti e assegni, prelievi e pagamenti di bollettini, e avere informazioni sul proprio conto corrente. “Questo senza perdere il contatto con le persone e con il territorio – prosegue Giraudi – Non vogliamo chiudere i nostri sportelli, ma offrire un servizio aggiuntivo che si affianca alla banca tradizionale, necessario per chi non desidera recarsi in banca durante gli orari di sportello”.

Ti potrebbe interessare anche:

/news/next-fest-btm-young-community-evento/

Carmagnola si accende con “Next Fest”: la serata evento di Banca Territori del Monviso dedicata a tutti i giovani

Sabato 25 ottobre un pomeriggio e una serata tra workshop, musica, open stage e DJ set con ScuolaZoo per presentare la nuova BTM Young Community.

/news/next-fest-btm/

“Next” di Banca Territori del Monviso: al via l’evento di lancio della Young Community il 25 ottobre a Carmagnola


 

Due workshop, un open stage e un grande dj set con ScuolaZoo per presentare la nuova community dedicata ai giovani.

/news/la-consulenza-si-e-evoluta-innovazione-e-relazione-l-edizione-2025-dell-appuntamento-sul-tema-del-risparmio-gestito-e-bancassicurazione/

“La consulenza si è evoluta. Innovazione e relazione”: l’edizione 2025 dell’appuntamento sul tema del risparmio gestito e bancassicurazione

Oltre 350 i partecipanti provenienti da tutta Italia che si sono incontrati a Firenze per confrontarsi sulla capacità di unire due elementi fondamentali: l’innovazione e la relazione, per sviluppare un modello Phygital.